Come posso aiutarti? Opero in diversi ambiti del mondo assicurativo offrendo i miei servizi principalmente a compagnie. Metto tuttavia a disposizione la mia esperienza e i miei servizi a tutti coloro che possono trarne un beneficio.
Attività peritali svolte ai sensi della legge n°209 del 2005 e Regio decreto n. 275 del 1929 e successive modifiche
E’ importante sapere che le norme prevedono la facoltà di avvalersi di un proprio perito di parte il cui costo è quasi sempre a carico della polizza stessa sotto la voce “Onorario periti o spese peritali”. Avvalersi di un referente di parte è indispensabile e vantaggioso: il perito di parte è in grado di confrontarsi con il perito incaricato dalla compagnia assicuratrice senza l’intervento di terzi professionisti in quanto dotato delle medesime conoscenze.
Gestione e verifica dei processi liquidativi
Con l’evoluzione dell’attività peritale negli ultimi anni e con la digitalizzazione/centralizzazione dei sistemi informatici, lo studio offre personale amministrativo dedicato alla gestione e verifica dei processi liquidativi, con sistemi adeguati e affinati ad ogni singola realtà produttiva/ linee guida aziendali.
Consulenza infortunistica stradale e gestione attiva del sinistro a 360°, dalla fase istruttoria alla liquidazione
La consulenza per infortunistica stradale è un importante servizio a cui si ricorre dopo un incidente alla guida della propria auto o in qualità di pedoni. L’iter burocratico che si innesca a partire dal luogo dell’incidente può risultare piuttosto complicato, soprattutto in presenza di danni fisici. Per questi motivi occorre rivolgersi a specialisti, nello specifico a consulenti assicurativi esperti per la richiesta di risarcimento.
Per poter risalire all’effettiva dinamica di un sinistro stradale è possibile effettuare la ricostruzione cinematica dell’incidente.
La ricostruzione cinematica consiste nell’analisi postuma, effettuata attraverso sopralluoghi sul luogo dell’incidente e con lo studio di verbali e rilevamenti fotografici delle Forze dell’Ordine sopraggiunte, delle dinamiche di un incidente stradale, con un accettabile margine di approssimazione, sotto il profilo della dinamica effettiva e delle relative responsabilità.
In un procedimento giudiziario (sia civile che penale), ognuna delle parti può avvalersi di un consulente (CTP), nominato dall’avvocato.
Il CTP è il difensore tecnico della parte in un processo presso il Tribunale o in ogni contenzioso con terzi ove gli aspetti tecnici ricoprono una certa importanza, al pari o a volte anche in maniera superiore a quelli legali
Classificare e misurare le lavorazioni eseguite
Il direttore dei lavori si occupa della gestione di tutti i lavori utili al raggiungimento di un obiettivo ed effettua il controllo della spesa legata all’esecuzione dell’opera o dei lavori, attraverso la compilazione con precisione e tempestività dei documenti contabili.
Controllo professionale da parte di un esperto per quanto riguarda le riparazioni su auto classiche.
Consulenza peritale sui lavori di restauro e interventi atti a verificare l’autenticità e storicità dei veicoli d’epoca e di interesse storico e collezionistico
Mediazione e conciliazione delle controversie
La mediazione è l’attività svolta da un professionista conciliatore con requisiti di terzietà e riservatezza, finalizzata alla ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, anche con formulazione di una proposta per la risoluzione della lite.
Fattiva collaborazione con autorità locali per accertamenti di I e II livello per l’individuazione e contrasto dei fenomeni fraudolenti sui sinistri
Individuazione e contrasto di fenomeni fraudolenti su sinistri in gestione diretta o su input delle mandanti, al fine di accertare eventuali frodi assicurative.